Briciole di pane
Menù di navigazione
Modello organizzativo duplica
Per scaricare Modello di Organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs 231/01 cliccate sul link sottostante:
Modello 231
Al pari della Capogruppo ADR S.p.A., oltre ad aver fatto propri il Codice Etico e la Policy Anticorruzione di Mundys, ADR Assistance, per disciplinare il corretto svolgimento delle attività, ha altresì adottato un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello) aderente ai requirement del D. Lgs. 231/2001 con il quale ha definito un sistema strutturato di regole e di controlli ai quali tutti i suoi destinatari sono chiamati ad attenersi per perseguire lo scopo sociale in piena conformità alle vigenti disposizioni di legge.
Il Modello, costantemente aggiornato alla luce delle modifiche normative intervenute, è costituito da una “parte generale” che descrive i principi ispiratori e le modalità operative seguite per la sua predisposizione ed aggiornamento, disciplina requisiti, funzioni e poteri dell’Organismo di Vigilanza istituito, nonché le caratteristiche del sistema di segnalazioni e flussi informativi, del sistema sanzionatorio e le modalità di diffusione del Modello stesso all’interno della Società e verso terzi.
Al contempo, il Modello contempla le parti speciali – documenti ad uso interno – declinate sulla scorta dei processi aziendali, ove vengono riepilogati protocolli, presidi di controllo e principi di comportamento ritenuti idonei a disciplinare i processi e le attività sensibili individuate per i quali è stato rilevato un potenziale rischio di commissione dei reati e degli illeciti amministrativi rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
Il Modello organizzativo viene diffuso all’interno della Società e – mediante la presente pagina web e appositi meccanismi contrattuali – è portato a conoscenza di tutti i soggetti terzi che intraprendono rapporti con ADR Assistance.
Organismo di vigilanza
L’Organismo di Vigilanza è l’organo cui è affidato, ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. 231/2001, il compito di “vigilare sul funzionamento, sull’osservanza, sull’efficacia del Modello e di curarne l'aggiornamento”.
L’Organismo di Vigilanza deve essere informato di tutte le circostanze rilevanti per il rispetto e il funzionamento del Modello nonché di eventuali condotte illecite o violazioni del Modello.
Le comunicazioni possono essere trasmesse all’Organismo di Vigilanza:
-
tramite l’indirizzo di posta elettronica organismodivigilanza@adrassistance.it;
-
all’attenzione dell’Organismo di Vigilanza ADR Assistance S.r.l. - Via Pier Paolo Racchetti 1, 00054 Fiumicino- Roma.
In linea con quanto previsto dalla normativa vigente in materia di segnalazioni di violazioni nel settore privato (c.d. whistleblowing), ADR Assistance mette a disposizione una piattaforma informatica, accessibile da parte di tutti (Dipendenti, Terzi, ecc.) nella quale è possibile segnalare in forma scritta e orale.
Ai sensi del D. Lgs. 24/2023, oltre ai suddetti canali, le segnalazioni in forma orale possono essere effettuate anche attraverso un incontro diretto con il Team Segnalazioni o uno o più componenti, su richiesta del Segnalante da trasmettere tramite piattaforma informatica o indirizzando la richiesta a uno dei membri.
È possibile effettuare segnalazioni anche in forma orale telefonando alla casella vocale, al numero +39 0281480081 inserendo il codice 4289 per identificare il Gruppo ADR e seguendo le istruzioni della voce guida.
La riservatezza della segnalazione è garantita da sistemi di distorsione della tonalità e contraffazione della voce.
Sebbene le Segnalazioni Anonime rappresentino un’alternativa percorribile in ADR Assistance, il Gruppo ADR suggerisce ai Segnalanti di preferire quelle nominative, a beneficio della velocità ed efficacia delle indagini.
La piattaforma consente di selezionare la società del Gruppo ADR a cui si ritiene faccia riferimento la segnalazione, ove nota.
Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina Whistleblowing - Adr Assistance - Aeroporti di Roma.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 19 del D. Lgs. n. 24/2023, possono essere comunicate all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) le ritorsioni che si ritiene di aver subito attraverso l’apposito canale attivato e gestito dall’ANAC.